//

Idee Viaggio

3 giorni

da x pers.

Vini del Garda e della Valpolicella

 

Il più grande lago d’Italia e i territori limitrofi  sono parte della cultura del vino in Italia, tanto che una delle principali rassegne sul vino a livello internazionale si svolge proprio nella città di Verona: il Vinitaly. Questa esperienza vi porterà alla scoperta dei vini del Lago di Garda, attraverso le sue dolci colline su cui crescono le uve del famoso Bardolino. Anche le pregiate colline della Valpolicella saranno protagoniste indiscusse di questa idea di viaggio, con le loro produzioni di vino rosso, tra cui  il famoso ed apprezzatissimo Amarone. 
Un viaggio semplice e suggestivo di immersione nei vigneti, nelle produzioni  e nella degustazione dei prodotti finiti sono un'esperienza che vede il lago di Garda come base sicura da cui muoversi alla scoperta del vino.

A 15 km dal residence Corte san Carlo iniziano i vigneti della Valpolicella, mentre tutto intorno alla struttura crescono le uve che regalano ogni anno il vino che ha reso celebre l’omonima cittadina di Bardolino sul Lago di Garda.
 

Durata del pacchetto
3 giorni 2 notti

La quota include
  • 2 pernottamenti in appartamento bilocale presso Residence Corte San Carlo a Lazise
  • 2 ore in Area Relax
  • 4 Degustazioni presso cantine diverse
  • 1 Mountain Bike

Periodo consigliato
Luglio e Agosto

 


3 giorni

da x pers.

Le terre del Lugana

 

La quiete del Lago di Garda, il gusto che discende dai migliori minerali di una terra raffinata, l’eco dei versi di poeti immortali.
Tutto questo è il vino Lugana, di cui parlavano già Plinio il Vecchio (23 d.C. – 79 d.C.), nella sua Naturalis historia, e Gaio Valerio Catullo ( 84 a.C. – 54 a.C).
Il microclima, che per la vicinanza del lago di Garda è mite e abbastanza costante, con poche escursioni termiche tra il giorno e la notte, valorizza le peculiarità di un’uva come la Turbiana (il vitigno Trebbiano di Lugana).

Questa proposta ha un carattere enogastronomico ed è rivolta agli amanti della natura, della buona tavola e del vino. In tutto questo si nascondono storia, cultura e tradizioni del territorio. Conoscere un vino e la terra in cui viene coltivato, significa conoscere molto di un territorio.
Coltivare la terra è un lavoro che ci riconnette con le nostre radici più profonde, non solo storiche, ma anche umane e spirituali, poiché è dalla terra che riceviamo il nostro sostentamento primario ed è da essa che attingiamo per vivere.

Durata del pacchetto
3 giorni 2 notti

La quota include

  • Soggiorno di 2 notti in Camping Bergamini 4* con formula bed and breakfast e noleggio e-bike
  • 2 visite guidate in cantina con degustazione
  • Camminata nei vigneti
  • Cene in cantina con prodotti locali a km 0


La non quota include

  • Imposta di soggiorno (€1,10/persona/notte)
  • Pranzi
  • Trasferimenti nelle cantine. Tutte le distanze sono percorribili in bicicletta ed a breve distanza dalla struttura ospitante


Periodo consigliato
Da Aprile ad Ottobre


2 giorni

da x pers.

4 Vini e una sorpresa

 

Che si percorra la litoranea che costeggia la sponda Est del lago di Garda verso Nord, dal paese di Peschiera del Garda, patrimonio dell’Unesco, o che si scenda verso Sud dalle città di Trento o Bolzano, man mano ci si avvicina al centro del lago con destinazione Brenzone sul Garda, i vigneti sono i nostri discreti accompagnatori.
Le eccellenze vinicole del Trentino si incontrano con i più rinomati vigneti del basso lago e del veronese, come il Bardolino, il Valpolicella, il Lugana e, poco più lontano, il Soave e il Gewürtztraminer. Tutti valgono un assaggio, ma il migliore vale una visita.
Una proposta unica per degustare il vino in totale sicurezza all’interno della struttura con un accompagnamento di una serie di assaggi della gastronomia locale.
Il piacere, il giorno dopo, di conoscere il produttore del vino, che più degli altri ha incontrato i nostri gusti.


Durata del pacchetto
2 giorni 1 notte

La quota include

Una notte di pernottamento presso Wellness Hotel 4S Casa Barca di Malcesine, inclusa colazione con show cooking
2 ore in Day Spa
Un menù di degustazione vini (vini consigliati: Farina, Fongaro, Buglioni, Cantina del Castello)
Una degustazione a scelta sul territorio del vino prescelto

Periodo consigliato
Da Luglio ad Agosto


Contatta Ora

I campi contrasseganti con * sono obbligatori.


Cliccando su 'Invia' accetti il la nostra privacy policy. (Leggi)