Aiutaci a risparmiare energia mantenendo una temperatura costante nelle stanze in un range che vada dai 19 gradi d’inverno senza scendere sotto i 25 d’estate, oltre ad essere benefico per l’organismo, contribuirai al risparmio di energia elettrica evitando emissioni di CO2.
per risparmiare acqua potabile i rubinetti vanno chiusi quando ti lavi i denti, o ti insaponi. Così facendo il consumo procapite di acqua diminuisce fino a 102 litri in meno per un soggiorno di 15 giorni. Lasciare aperta l’acqua comporta un uso medio di circa 10 litri ogni 60 secondi.
Sapevi che i comuni del Garda raggiungono altissimi livelli di raccolta differenziata? La percentuale supera quasi ovunque il 70%, ma le strutture Garda Green si pongono l’ambizioso obiettivo di raggiungere l’85%. Se differenzi in modo corretto il rifiuto prodotto nella stanza in cui soggiorni, aiuterai a mantenere i livelli di raccolta differenziata in linea con gli straordinari obiettivi raggiunti.
Se puoi, raggiungi il luogo in cui soggiornerai utilizzando il treno e i collegamenti al paese messi a disposizione dal trasporto pubblico locale. La struttura fornisce anche il servizio navetta da e per l’aeroporto o la stazione dei treni. Consulta gli orari al seguente sito https://www.atv.verona.it/LineeLago o chiedi aiuto in reception Utilizza i mezzi pubblici, i traghetti o muoviti in bicicletta chiedi in reception!
Non gettare nient’altro che carta igienica nel WC! Ogni rifiuto che butti nel WC lo ritroverai nei laghi, nei fiumi e infine nel mare. Gli impianti di depurazione non sono in grado di filtrare mozziconi di sigarette, cottonfioc e altri oggetti.
Abbi cura di portare via tutti i rifiuti prodotti dopo la tua giornata di sole al lago! I rifiuti abbandonati in spiaggia finiscono nelle acque del lago. Uno dei maggiori problemi di inquinamento dei laghi italiani è dato dalle microplastiche, frammenti di rifiuti di plastica che entrano nell’ecosistema alterandolo. Sulle rive è facile incontrare fauna selvatica che popola il lago in modo stanziale o di passaggio… non disturbarla e non offrire cibo, è nocivo per il loro benessere!
La costa veronese del Lago di Garda presenta 5 Zone di Protezione Speciale, aree naturali censite e protette da normative europee. Sono aree a forte vocazione naturalistica per presenza di specie protette. Quando le visiti non raccogliere la vegetazione, non asportare minerali e non infastidire la fauna selvatica, cerca inoltre di seguire sempre i sentieri segnalati. Ti raccomandiamo di non abbandonare rifiuti!